Il referendum è solo una sconfitta del centrosinistra, non “della democrazia”. Effetti del campo stretto (e del flop act)
- Dettagli
- Categoria: Italia
30,58 per cento degli aventi diritto, pari a oltre 14 milioni di elettori che si sono recati alle urne (gli aventi diritto al voto erano in tutto 51.303.216 di cui 5.302.299 all'estero).
10.6.2025 ilfoglio.it lettura2’
l'editoriale del direttore ilfoglio
Il referendum è solo una sconfitta del centrosinistra, non “della democrazia”. Effetti del campo stretto (e del flop act)
L’alternativa a Meloni, attraverso il referendum, ha mostrato di essere confusa, contraddittoria, litigiosa, incapace di offrire un messaggio mobilitante per gli elettori. Per questo il voto più che la debolezza dell'esecutivo ha mostrato la debolezza delle opposizioni estratto Claudio Cerasa
dopo il voto
Più firme, norma anti influencer e controllo dei quesiti: Meloni pensa a una stretta sui referendum
Euforia a Palazzo Chigi per lo scampato pericolo. E c'è chi consiglia alla premier di modificare le regole della consultazione con un emendamento al Premierato. Anche la svolta sui ballottaggi prende forma dopo le audizioni in Senato estratto Simone Canettiri
POLITICA
Il racconto
L'abaco di Schlein. Non parla di sconfitta e riparte da Taranto: "Abbiamo più voti di Meloni". L'intifada riformista
I riformisti si scatenano contro la segretaria, ma lei in una nota parla di successo, e i suoi difendono la "dottrina". "La linea è giusta" e confida: "Io riempio le piazze e non solo i teatri" Carmelo Caruso
il colloquio
Pina Picierno (Pd) sui referendum: "Schlein è incastrata nel passato"
La vicepresidente dell'Eurocamera accusa la sinistra di non riuscire a parlare al presente. Ha fatto "un regalo a Giorgia Meloni" e si è presentata agli elettori "in preda a polarizzazioni identitarie, intrappolata in una bolla di tifoserie avversarie” Pietro Guastamacchia
La "non vittoria" del Pd, che celebra il raggiungimento del Quorum Boccia
Il salto di qualità statistico di Elly Schlein: non solo non ammette la sconfitta al referendum, ma la celebra come una vittoria inventandosi dei numeri tutti suoi..estratto Luciano Capone
I risultati dei referendum quesito per quesito
Redazione 09 giu 2025
Prevale il sì per tutte le cinque schede. La cittadinanza è quella che registra più contrari con circa il 35 per cento di no
Sullo stesso argomento:
Referendum senza il quorum. Landini ammette la sconfitta, Schlein: "Più voti di quelli di Meloni"
Nessuno dei cinque referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza ha raggiunto il quorum previsto dall'articolo 75 della Costituzione, pari al 50 per cento più uno degli elettori perché l'esito sia considerato valido. Secondo Eligendo, portale del ministero dell'Interno, l'affluenza parziale alla chiusura dei seggi alle 15, per i vari quesiti, è pari al 30,58 per cento degli aventi diritto, pari a oltre 14 milioni di elettori che si sono recati alle urne (gli aventi diritto al voto erano in tutto 51.303.216 di cui 5.302.299 all'estero).
I risultati dei cinque quesiti
Complessivamente, in tutti i quesiti referendari vince il Sì. Alle 18:35 le percentuali sono le seguenti:
Il quesito sul reintegro licenziamenti illegittimi conta 88,87 per cento di sì e l'11,13 per cento di no.
Il referendum a tema licenziamenti e limite indennità incassa l'87,46 per cento di sì contro un 12,54 per cento di no.
Il quesito sulla tutela dei contratti a termine arriva all' 88,91 per cento di sì mentre i no sono il 11,09 per cento.
Sul quesito sulla responsabilità in caso infortuni sul lavoro i sì sono l'87,20 per cento contro 12,80 per cento di no.
L'ultimo quesito, sul dimezzamento dei tempi per ottenere la cittadinanza italiana, ottiene meno successo degli altri quattro: 65,09 per cento di sì e 34,91 per cento di no.