Il dramma di chi insegue i Podemos

Realtà o princìpi? Il flop socialista, in Spagna, è una lezione per le opposizioni che rincorrono le forze anti sistema: inseguirle significa regalargli voti, non rubarglieli. La fuffa della democrazia diretta e le lezioni utili anche per l’Italia

di Claudio Cerasa | 22 Dicembre 2015 ore 06:26

Nessuno sa come si concluderà la complicata partita a scacchi spagnola e nessuno sa se alla fine i socialisti (Psoe) accetteranno di far nascere un governo a guida Rajoy (Pp). Nessuno dunque sa come finirà, ma tutti oggi dovrebbero prendere carta e penna per appuntarsi quel che si sa: le ragioni, cioè, che hanno impedito all’ennesimo partito progressista europeo di presentarsi di fronte ai propri elettori con il profilo giusto per governare il paese. Per Pedro Sánchez, leader dei socialisti spagnoli, vale la stessa lezione con cui ha dovuto fare i conti pochi mesi fa in Inghilterra l’ex leader dei Labour, Ed Miliband, e vale quindi la stessa regola universale che riguarda quelle opposizioni che per arrivare a guidare il paese si preoccupano di rincorrere più le forze anti sistema che le stesse forze di governo. Un tempo, espressione nota tanto in Italia quanto in Spagna, il filo che legava i partiti di sinistra a vocazione non maggioritaria (e dunque a vocazione minoritaria, perdente) era quello di strutturarsi in modo tale da non avere nessun nemico a sinistra. Oggi, invece, il pas d’ennemi à gauche si traduce con un concetto più raffinato – nessun nemico tra i populisti. E così come Ed Miliband è rimasto in mutandoni a forza di preoccuparsi di non lasciare troppo spazio agli indipendentisti scozzesi allo stesso modo, seppure con una percentuale diversa e meno disastrosa, si può dire che Pedro Sánchez ha scoperto sulla sua pelle che inseguire i Podemos, declinando la retorica della disuguaglianza, usando la classica fuffa dei redditi minimi, usando spesso armi simili a quelle di Iglesias ed evocando la solita sfida ai poteri forti della finanza (“salvar a las personas y a los niños y las personas pobres es tan importante o más que salvar a las entidades financieras”), significa regalargli voti, ai Podemos, e non certo rubarglieli. Sono le basi del marketing: le persone, gli elettori, di solito preferiscono ciò che è originale a ciò che è taroccato.

ARTICOLI CORRELATI  Arrivano sempre tre  Il rischio dell'irrilevanza per la sinistra spagnola  Quanto grillismo c’è in Matteo Renzi?  #VinciamoPoi

Da un certo punto di vista, la lezione dovrebbe risuonare familiare anche in Italia per tutti quei partiti, come per esempio Forza Italia, indecisi se seguire la strada della costruzione di un’alternativa inseguendo i partiti di governo (facendo, cioè, concorrenza diretta al Pd) o se seguire la strada opposta, che è quella di costruire un’alternativa inseguendo i partiti anti sistema (come la Lega o, peggio, il movimento 5 stelle). La vecchia definizione di Max Weber, per quanto sia datata, è valida più che mai e come ricordato dal professor Massimo Salvadori in un saggio appena uscito per Donzelli (Democrazia) oggi grosso modo esistono due tipi di partiti: “Quelli che, date le concrete condizioni istituzionali e sociali, hanno la possibilita? concreta di accedere al governo ottenendo la maggioranza dei consensi popolari e si propongono questo obiettivo. E quelli invece che, attestati su posizioni anti sistema, non hanno la prospettiva di arrivare al potere e sono costretti a restare in minoranza avendo come scopo, in attesa di un indeterminato futuro che apra loro la via del potere, l’affermazione dei propri principi”. Fino a qualche tempo fa, capofila indiscussi della seconda categoria erano i compagni greci di Syriza, ma la loro esperienza di governo, la prima, è stata la peggiore vetrina possibile per tutti quei partiti “portatori di principi” che periodicamente provano ad incantare i propri elettori con la retorica vuota della “democrazia diretta” e del “no all’Europa delle banche” (terroristi, li chiamò il grande Varoufakis, prima di cominciare il suo tour in giro per l’Europa per parlare male di finanza a colpi di ottimi cachet milionari). La democrazia diretta, tutto er potere ar popolo, è la grande favola che accomuna i partiti anti sistema. E l’esperienza di Tsipras, da questo punto di vista, è un precedente drammatico, che dimostra come la romantica politica dei principi funzioni solo quando sei all’opposizione. Perché se poi arrivi al governo puoi imbrogliare per un po’, puoi inventarti un po’ di referendum, ma alla fine i princìpi non puoi che sostituirli con la realtà (oggi Tsipras è arrivato ad approvare la ottantaseiesima riforma richiesta dalla nuova Troika in cambio di aiuto economico). Gli elettori ormai lo sanno, conoscono la truffa, e i Podemos di tutto il mondo giocano molto con i petardi ma alla fine arrivano sempre tre, e chi li insegue, alla lunga, oltre che regalare loro voti rischia di fare sempre la stessa fine. Rischia semplicemente di entrare nello stesso girone della politica del bluff. Nessuno sa come andrà a finire in Spagna, ma tutti dovrebbero rendersi conto che il principio di realtà, oggi, come insegnava Max Weber, dovrebbe contare più della semplice e sterile politica dei principi, almeno quando si ha davvero l’ambizione di governare un paese.

Categoria Estero

Solo gli utenti registrati possono commentare gli articoli

Per accedere all'area riservata