L’attacco del circo mediatico giudiziario alla discrezionalità delle scelte politiche
- Dettagli
- Categoria: Italia
Insinuazioni degli inquirenti sulla Finanziaria e ministri confinati agli atti dovuti. Cercasi stato di diritto
di Marco Valerio Lo Prete | 06 Aprile 2016 ore 20:12 Foglio
Roma. “Perché dal governo – si domanda un investigatore – continuano a dire che rifarebbero un emendamento che poi invece hanno abrogato?”. Così scriveva Repubblica, e in articoli decisamente simili anche Stampa e Corriere della Sera (“Perché si è scelto questo cambio di rotta? E, soprattutto, perché si continua a dire che la norma è tra le priorità del governo?”). E’ questa l’ultima frontiera del circo mediatico-giudiziario attorno all’impianto Tempa Rossa, che ha già portato alle dimissioni del ministro dello Sviluppo Federica Guidi: gli inquirenti, per interposti giornali, ora avanzano dubbi sull’operato politico del governo. Nello specifico, questionano su un emendamento sblocca-opere che nella legge di Stabilità 2015 c’era e che invece nella legge di Stabilità 2016 sarebbe scomparso. Facendo così balenare, nella fantasia del lettore mediamente a digiuno di emendamenti alla Finanziaria, il seguente scenario: sbloccato l’affare Tempa Rossa a favore di Total, la norma ad aziendam del 2015 non serviva più e quindi si è scelto di abrogarla nel 2016.
Le incongruenze qui sono due. La prima più fattuale: contrariamente a quanto poteva risultare da alcuni articoli di mercoledì, l’emendamento che parla di “strategicità” degli impianti accessori a quelli di estrazione degli idrocarburi (trasporto, stoccaggio, eccetera) è rimasto in vigore anche con la legge di Stabilità del 2016. L’unica modifica introdotta con l’ultima Finanziaria è quella che reinserisce un necessario parere delle regioni. In sostanza il governo, anche dopo l’ultima legge di Stabilità, ha continuato a rafforzare, estendendo il carattere di “strategicità” delle opere a impianti di idrocarburi e affini, un percorso di centralizzazione delle decisioni in materia di scelte energetiche già avviato dai governi Berlusconi e Monti.
ARTICOLI CORRELATI Appunti per la procura di Potenza: lobbying è democrazia. F.to Petrillo E se l'emendamento Tempa rossa fosse stato ambientalista cosa sarebbe successo? Ma qualcuno ha letto davvero l’emendamento incriminato dell’ex ministro Guidi? Dov’è il “regalo” ai petrolieri?
La seconda incongruenza è perfino più importante. Se una lieve modifica allo sblocca-opere c’è stata, essa è stata decisa per ragioni politiche. Inutile agitare fantasmi: il comma 3-bis della Finanziaria 2015 – quello sulla possibilità di scavalcare i veti regionali, ripetiamo, non quello sulla “strategicità” di stabilimenti simil Tempa Rossa – è stato cassato dal governo per andare incontro a uno degli originari sei quesiti referendari dei No Triv. Una scelta legislativa originata da un ragionamento politico, e con una certa efficacia visto che ha disinnescato quella specifica richiesta referendaria. Di fronte a inquirenti che chiosano tale scelta, parrà meno ovvio ricordare una cosa: magistrati e polizia – vigente l’attuale Costituzione italiana e stante una versione pur basica della separazione dei poteri (cit. Montesquieu) – indagano sugli eventuali reati che si trovano a monte di scelte legislative, non sulle scelte legislative in sé, fossero anche cangianti. Su queste, l’ultima parola rimane quella degli elettori. Il giudice è indipendente – questo la magistratura italiana lo ricorda a ogni piè sospinto – e soggetto solo alle leggi della Repubblica. Ma la sua discrezionalità dovrebbe finire lì dove inizia la discrezionalità politica, cioè l’indipendenza del politico che fa e disfa le leggi.
Contraddire questo principio dello stato di diritto porta a ragionamenti simili a quelli del grillino Di Maio che martedì invocava le dimissioni del ministro Boschi con questa argomentazione: se il ministro firma gli emendamenti “per atto dovuto” – dove nessuna discrezionalità è richiesta – passi pure, ma se firma emendamenti che valuta e condivide nel merito (emendamenti che pure a sua insaputa siano frutto di alcuni reati commessi), allora è politicamente censurabile e si deve dimettere. E’ il côté grillino dell’assalto in corso alla discrezionalità politica in nome della “legalità”. Una situazione in cui diventa di per sé deplorabile – vedi alcuni intimoriti comunicati stampa di certi attuali ministri – la normale attività istituzionale che comporta incontri, come ce ne sono a migliaia ogni anno, tra uffici ministeriali e rappresentanti d’azienda. Il problema è che con la discrezionalità politica sotto scacco, politici ed elettori rischiano di finire in un angolo non per quello che fanno (a volte sbagliando) ma per quello che sono.
Categoria Italia