Atene vs. Berlino: la prova che la vecchia sovranità
- Dettagli
- Categoria: Italia
di Giuliano Ferrara | 19 Febbraio 2015 ore 20:12 La ricerca di un compromesso su debito e riforme tra Europa e Grecia è in corso, entra oggi nella sua fase più intricata, procede fra trappole verbali e micidiali alternative sostanziali. L’impressione generale è che il governo Tsipras stia cercando di mascherare la resa con l’aiuto della Commissione di Bruxelles e la spinta degli americani, dei francesi e degli italiani in qualità di spettatori interessati a vario titolo. Ma non è ancora detto che finisca con un Germania-Grecia 2 a 0. Non è detto che, cambiate le parole “memorandum” e “troika”, cioè le condizioni del salvataggio e gli arbitri incaricati di sorvegliarlo, resti intatta la sostanza del bail out: disciplina di bilancio e radicali modifiche strutturali nell’economia e nella società greca come viatico per una crescita sostenibile, magari in cambio di qualche marginale allentamento flessibile della morsa dell’austerità (proprio nella logica rifiutata dal governo di estrema sinistra eletto ad Atene, il meccanismo “extend and pretend”, malleabilità spicciola dei creditori contro tenuta dell’obiettivo essenziale a carico dei debitori). E’ probabile che finisca così, ma può andare anche peggio o meglio. Molti lavorano per un crac, per un trauma. Vedremo. ARTICOLI CORRELATI Atene apre a un'intesa, ma in tanti sperano ancora nel Grexit - di Marco Valerio Lo Prete Clash culturale Le avventure dei furbetti del Partenone Una cosa importante si è già vista. La sovranità democratica in senso tradizionale non esiste più, l’Europa monetaria e finanziaria è il laboratorio di sperimentazione di una democrazia “depoliticizzata” in cui, fatta salva la forma della rappresentanza parlamentare, le cifre che contano di più non sono i risultati delle elezioni. Non è votando che si definisce una politica economica e fiscale. E noi italiani questa depoliticizzazione della democrazia, di cui qui parlammo all’epoca del governo Monti, la conosciamo bene, visto che non abbiamo un vero autogoverno popolare dal 2011. Dopo due commissari eurotecnici, Monti e Letta, con Renzi è in atto un tentativo di ripoliticizzazione democratica, che tuttavia procede entro limiti strettissimi e sotto sorveglianza, malgrado l’exploit del Pd alle elezioni europee. Con un sistema-euro chiuso, da cui è traumatico uscire e nel quale si può stare solo a certe condizioni contabili, gli elettori greci contano e non contano. Ovvio, esistono anche gli elettori tedeschi, ed è l’argomento palmare che la ragione oppone alle pretese manovriere dei furbetti di Syriza. Ma se ci pensate anche gli elettori tedeschi, e tutti gli altri, sono oggetto di negoziati in cui sulla sovranità democratica della politica prevalgono tecnica e mercati. Nella politica estera e di sicurezza è sempre stato così, più o meno, ma per la prima volta è così anche nella politica economica e sociale. C’è qualcosa che mostra il tramonto delle nazioni e della sovranità democratica tradizionale. Il partito che spinge per il trauma non è il popolo greco debitore, che vuole tenersi l’euro con l’80 per cento del consenso. Né il popolo dei creditori. Lo scontro è tra modelli di crescita e salvaguardia dei mercati, è scontro interno al capitalismo finanziario, ai suoi gruppi di interesse che non hanno nazione, ai suoi guru, economisti, tecnocrati. Debitori e creditori vogliono un compromesso. City e Wall Street una puntata sul collasso la fanno.