l'annuncio Tim torna italiana. Poste compra da Vivendi la quota e sale appena sotto il 25 per cento
- Dettagli
- Categoria: Italia
L’accordo tra Poste e Vivendi è stato raggiunto. I prossimi passi del Risiko delle Telco
Mariarosaria Marchesano 29 mar 2025ilfoglio.it
L’accordo tra Poste e Vivendi è stato raggiunto. I prossimi passi del risiko delle Telco
Sullo stesso argomento:
Altre battaglie. Come leggere l'imminente mossa di Poste su Tim
A quasi trent’anni dalla privatizzazione (1997, governo Prodi), Telecom torna sotto il controllo pubblico con Poste italiane come primo azionista. Dopo giorni di rumors di mercato, infatti, l’accordo tra Poste e Vivendi è stato raggiunto. La società guidata da Matteo del Fante sale appena sotto il 25 per cento dell’ex monopolista, soglia oltre la quale scatterebbe l’obbligo di lanciare un’opa. Una comunicazione ufficiale, arrivata nel tardo pomeriggio di sabato 29 marzo, spiega che l’accordo raggiunto riguarda la cessione del 15 per cento di Vivendi in Tim e consente a Poste di detenere una partecipazione pari al 24,81 del gestore telefonico di cui aveva già rilevato il 9,8 per cento da Cassa Depositi e Prestiti. Costo della cessione del pacchetto di azioni: 684 milioni di euro che Poste finanzierà con la cassa disponibile.
“L’operazione rappresenta per Poste Italiane un investimento di natura strategica, realizzato con l’obiettivo di svolgere un ruolo di azionista industriale di lungo periodo, che possa favorire la creazione di sinergie tra Poste Italiane e TIM, nonché apportare valore aggiunto per tutti gli stakeholder, oltreché promuovere il consolidamento del mercato delle telecomunicazioni in Italia”, spiega la nota sottolineando anche che è in fase avanzata la trattativa per la fornitura di servizi per l’accesso di Postepay - società interamente controllata da Poste Italiane - all’infrastruttura di rete mobile di Tim a partire dal primo gennaio 2026. Sono, inoltre, in corso valutazioni finalizzate all’avvio di partnership industriali per realizzare sinergie tra le due aziende nei settori della telefonia, dei servizi Ict e dei contenuti media, dei servizi finanziari, assicurativi e dei pagamenti, e dell’energia. Un’alleanza a tutto campo, insomma, che consolida il ruolo di Tim come gruppo telefonico italiano, con un azionista di controllo a trazione pubblica (Poste è quotata ma lo stato detiene, direttamente e indirettamente, il 64 per cento del capitale), e che riflette la strategia del governo Meloni di creare campioni nazionali in settori strategici.
Commenti
CERTE AZIENDE FANNO DEI GIRI IMMENSI POI RITORNANO (ALLO STATO) – LA PARABOLA IN DECLINO DI TELECOM, DALLA PRIVATIZZAZIONE DEL 1997 BY PRODI-CIAMPI AL RITORNO NELL’ORBITA PUBBLICA GRAZIE A POSTE – NEL 1997 ERA LA SESTA SOCIETÀ DI TLC AL MONDO, CON POCHI DEBITI E IMPORTANTI FLUSSI DI CASSA. TRA “CAPITANI CORAGGIOSI”, SCALATE TENTATE E FALLITE E SCORPORO DELLA RETE, CIÒ CHE RESTA DI TIM ORMAI VALE MENO DI 7 MILIARDI...
COME È STATA DISTRUTTA TELECOM ITALIA – NEL 1997 ERA LA SESTA SOCIETÀ DI TLC AL MONDO. DOPO LA PRIVATIZZAZIONE, I “CAPITANI CORAGGIOSI”, LE SCALATE E L’AUMENTO MONSTRE DEL DEBITO, ORA È SOLO DICIASSETTESIMA – GABANELLI: “CARICATA DI DEBITI NON È PIÙ RIUSCITA AD INVESTIRE NELLA MODERNIZZAZIONE DELLA RETE, INFATTI ABBIAMO ANCORA 2,8 MILIONI DI ABITAZIONI SENZA CONNESSIONE. NESSUNO STATO PERMETTE CHE VENGA COMPIUTO UN SIMILE SCEMPIO SU UN ASSET COSÌ STRATEGICO! ORA LA PARTITA SULLA FACILE PREDA È APERTA…”
https://www.dagospia.com/business/come-e-stata-distrutta-telecom-italia-nel-1997-era-sesta-societa-297239
TIM, STORIA DI UN GRANDE ORRORE – LA VENDITA DELLA RETE AL FONDO USA KKR È L’ULTIMO ATTO DI UN DISASTRO LUNGO 25 ANNI: NEL 1997, QUANDO VIENE PRIVATIZZATA, TELECOM È LA QUARTA AZIENDA IN ITALIA, HA UNA “FORTE CAPACITÀ INNOVATIVA” E OCCUPA 120MILA PERSONE. DA ALLORA, HA BRUCIATO QUALCOSA COME 70-80 MILIARDI, ED È COSTRETTA A VENDERE L’INFRASTRUTTURA STRATEGICA, CON L’AIUTO DEI SOLDI DEI CONTRIBUENTI PER RISANARE IL DEBITO – I “CAPITANI CORAGGIOSI” DI D’ALEMA, LA STRANA COPPIA ELLIOTT-CDP E LE MOSSE DI VIVENDI
https://www.dagospia.com/business/tim-storia-grande-orrore-1-vendita-rete-fondo-usa-kkr-e-l-ultimo-atto-373350 da dagospia.com
CERTE AZIENDE FANNO DEI GIRI IMMENSI POI RITORNANO (ALLO STATO) – LA PARABOLA IN DECLINO DI TELECOM, DALLA PRIVATIZZAZIONE DEL 1997 BY PRODI-CIAMPI AL RITORNO NELL’ORBITA PUBBLICA GRAZIE A POSTE – NEL 1997 ERA LA SESTA SOCIETÀ DI TLC AL MONDO, CON POCHI DEBITI E IMPORTANTI FLUSSI DI CASSA. TRA “CAPITANI CORAGGIOSI”, SCALATE TENTATE E FALLITE E SCORPORO DELLA RETE, CIÒ CHE RESTA DI TIM ORMAI VALE MENO DI 7 MILIARDI...
COME È STATA DISTRUTTA TELECOM ITALIA – NEL 1997 ERA LA SESTA SOCIETÀ DI TLC AL MONDO. DOPO LA PRIVATIZZAZIONE, I “CAPITANI CORAGGIOSI”, LE SCALATE E L’AUMENTO MONSTRE DEL DEBITO, ORA È SOLO DICIASSETTESIMA – GABANELLI: “CARICATA DI DEBITI NON È PIÙ RIUSCITA AD INVESTIRE NELLA MODERNIZZAZIONE DELLA RETE, INFATTI ABBIAMO ANCORA 2,8 MILIONI DI ABITAZIONI SENZA CONNESSIONE. NESSUNO STATO PERMETTE CHE VENGA COMPIUTO UN SIMILE SCEMPIO SU UN ASSET COSÌ STRATEGICO! ORA LA PARTITA SULLA FACILE PREDA È APERTA…”
https://www.dagospia.com/business/come-e-stata-distrutta-telecom-italia-nel-1997-era-sesta-societa-297239
TIM, STORIA DI UN GRANDE ORRORE – LA VENDITA DELLA RETE AL FONDO USA KKR È L’ULTIMO ATTO DI UN DISASTRO LUNGO 25 ANNI: NEL 1997, QUANDO VIENE PRIVATIZZATA, TELECOM È LA QUARTA AZIENDA IN ITALIA, HA UNA “FORTE CAPACITÀ INNOVATIVA” E OCCUPA 120MILA PERSONE. DA ALLORA, HA BRUCIATO QUALCOSA COME 70-80 MILIARDI, ED È COSTRETTA A VENDERE L’INFRASTRUTTURA STRATEGICA, CON L’AIUTO DEI SOLDI DEI CONTRIBUENTI PER RISANARE IL DEBITO – I “CAPITANI CORAGGIOSI” DI D’ALEMA, LA STRANA COPPIA ELLIOTT-CDP E LE MOSSE DI VIVENDI
https://www.dagospia.com/business/tim-storia-grande-orrore-1-vendita-rete-fondo-usa-kkr-e-l-ultimo-atto-373350 da dagospia.com
Non conta tanto che sia pubblica o privata e che sia a guida italiana o no, Tim potrà conoscere una nuova primavera con l’arrivo di Poste Italiane se sarà gestita in modo innovativo e se saprà dimostrarsi indipendente dalla politica che in passato le ha procurato un sacco di guai..estratto 31 Marzo 2025, 6:34 | di Franco Locatelli firstonline.info
RSS feed dei commenti di questo post.