1.GIUSTIZIA Separare le carriere? Lo chiedevano anche i dem cinque anni fa

2- “Cari magistrati, la riforma della Giustizia non è una scandalo”. Parlano Boato ex verde e Salvi ex DS. 4- BALLE DA PREVENIRE “No, la separazione delle carriere non trasforma il pm in ostaggio della politica

30.5.2024 ilfoglio.it lettura2’

1.GIUSTIZIA Separare le carriere? Lo chiedevano anche i dem cinque anni fa

30 MAG 2024 il foglio.it

    

La mozione Martina presentata nel 2019 fu sottoscritta da molti membri del Pd che oggi sono ancora in Parlamento: da Delrio a Malpezzi, da Verducci ad Orfini. C'è anche l'attuale responsabile Giustizia della segreteria, Debora Serracchiani

Sullo stesso argomento:

La giusta lotta contro i populismi giudiziari

La politica vuole occuparsi di carceri? Candidi uno qualsiasi dei 61.049 detenuti nelle patrie galere

La nuova giustizia passa da Sergio Mattarella

Nel 2019, durante il congresso del Pd, uno dei candidati alla segreteria, Maurizio Martina, scrisse un programma ambizioso, per conquistare la leadership del Pd. In quel programma, sul dossier della giustizia, vi era un punto importante, molto attuale viste le notizie di queste ore (ieri, il Consiglio dei ministri ha approvato un ddl contenente, tra le altre cose, anche la separazione delle carriere, tra pubblico ministero e giudice).

Sentite cosa conteneva quel programma: “Il tema della separazione delle carriere appare ineludibile per garantire un giudice terzo e imparziale”. A firmare quella mozione vi furono molti esponenti del Pd. Alcuni di questi, oggi, sono ancora in Parlamento e in Senato. Una piccola carrellata, con una chicca. Eccola. Alessandro Alfieri (attuale deputato del Pd), Mauro Berruto (attuale deputato del Pd), Graziano Delrio (attuale deputato del Pd), Vincenzo De Luca (attuale governatore della Campania), Andrea De Maria (attuale deputato del Pd), Lorenzo Guerini (attuale deputato del Pd), Simona Malpezzi (attuale deputata del Pd), Matteo Mauri (attuale deputato del Pd), Matteo Orfini (attuale deputato del Pd), Valeria Valente (attuale senatrice del Pd), Dario Parrini (attuale senatore del Pd), Francesco Verducci (attuale senatore del Pd) e Debora Serracchiani (attuale deputata del Pd, responsabile Giustizia della segreteria)…

2- “Cari magistrati, la riforma della Giustizia non è una scandalo”. Parlano Boato e Salvi

LUCA ROBERTO 30 MAG 2024 ilfoglio.it

L’ex Verde Boato, firmatario della bozza all'epoca della Bicamerale D'Alema: “Nordio riprende il mio progetto, sono favorevole”. L'ex Ds Salvi: “Non vedo pericoli per la democrazia. I magistrati esagerano”

3- Giustizia Toti e la poca cautela delle misure cautelari ilfoglio.it

Finché è presidente della Liguria deve stare ai domiciliari, ma se è ai domiciliari non può fare il presidente della Liguria. Come mai per i politici il rischio di reiterazione del reato è più forte rispetto ai magistrati? Il caso De Pasquale

LUCIANO CAPONE 30 MAG 2024

4- BALLE DA PREVENIRE “No, la separazione delle carriere non trasforma il pm in ostaggio della politica”. Parla Pellegrino ilfoglio.it

Il giurista ed ex senatore di Pci e Ds: "Non ho cambiato idea. Ho sempre pensato che con l’introduzione del rito accusatorio una modificazione sarebbe stata normale e opportuna"

RICCARDO LO VERSO   30 MAG 2024

Solo gli utenti registrati possono commentare gli articoli

Per accedere all'area riservata