Il Pd tra correnti e sotto-correnti. La mappa del potere: tutti i nomi
- Dettagli
- Categoria: Italia
Oggi l'assemblea, scissione vicina, il Partito Democratico è attraversato da 14 'anime', molte dei quali con storie più antiche di quella dello stesso Pd..
Vincino Foglio
Affaritaliani 19.2.2017
Correnti Pd in fibrillazione all'Assemblea nazionale di oggi. Ma quante e quali sono le correnti del Partito democratico? Fra correnti e sotto-correnti, il Partito Democratico è attraversato da 14 'anime', molte dei quali con storie più antiche di quella dello stesso Pd.
Partendo dal risultato delle ultime primarie che hanno visto trionfare Renzi, si possono individuare due macro aree, identificate con la maggioranza e la minoranza del Partito Democratico. Forti del loro 67 per cento, i renziani sono la stragrande maggioranza.
Le 7 correnti che oggi animano il Partito democratico (fonte Agi)
I RENZIANI- Lo stato maggiore del Pd, con in testa lo stesso Matteo Renzi, ha sempre sottolineato di non avere una corrente di riferimento. I renziani, dunque, sono nei fatti prima ancora che negli atti delle riunioni del partito. La galassia renziana appare fatta di cerchi concentrici, con un nucleo denominato dai media 'Giglio Magico'. Si tratta della trasposizione in chiave fiorentina di quel 'Cerchio Magicò utilizzato a suo tempo per la Lega di Bossi, ma anche per Silvio Berlusconi e Forza Italia-Pdl. Un inner circle, quello di Renzi, che si è venuto formando nel corso della sua esperienza amministrativa, prima come presidente della Provincia e poi come sindaco di Firenze. Via via che ci si sposta lontani dal centro si incontrano i "renziani della prima ora", quelli che hanno sposato la causa del rottamatore durante la campagna per le primarie, e coloro che si sono spostati nel campo renziano dopo la vittoria delle primarie o, addirittura, quando Renzi subentrò a Enrico Letta alla guida del governo.
AREA DEM- Ma nel 2013, Matteo Renzi ha ricevuto il sostegno di Dario Franceschini. I franceschiniani, riuniti sotto il nome di Area Democratica, sono una folta delegazione in Parlamento e in direzione, dove esprimono circa 30 componenti. I componenti totali dell'Assemblea sono circa 1.400 (oltre ai mille che vengono eletti nelle convenzioni locali, ci sono i membri di diritto). Il ministro dei beni culturali, viene stimato, può contare su circa il 25 per cento degli iscritti. Lo spostamento a favore di una mozione o dell'altra di questi componenti, dunque, è in grado di determinare il destino dell'intero partito.
GIOVANI TURCHI- All'interno della maggioranza dem è folta anche la schiera dei Giovani Turchi, organizzati nell'area Rifare l'Italia, di cui fa parte il ministro della Giustizia Andrea Orlando, protagonista in questi giorni di una dialettica accesa con il segretario. Qui occorre fare una distinzione tra due anime della corrente che fanno capo ai due leader Andrea Orlando e Matteo Orfini. Il primo più si muove da tempo su posizione di 'critica lealè nei confronti della segreteria. Pur rivendicando la bontà della riforma Renzi-Boschi bocciata dal referendum, Orlando chiede che non si vada subito a congresso, ma che si trovi un momento di discussione, una Conferenza Programmatica, per mettere le "idee davanti ai nomi".
I RESPONSABILI- Maurizio Martina, ma anche Nicola Zingaretti e Cesare Damiano: sono 'i responsabili', nome che deriva loro dall'aver sostenuto la maggioranza dem al momento del voto sull'Italicum, al termine del quale ci fu la prima grande spaccatura tra maggioranza e minoranza bersanian-dalemiana nel Pd. Sono organizzati nella corrente Sinistra è Cambiamento.
I BERSANIANI- Lo zoccolo duro della minoranza del Pd si organizza attorno all'ex segretario del partito, Pierluigi Bersani. Hanno già in Roberto Speranza il candidato alternativo a Renzi, ma sono dati 'in uscita' dal Pd. Le voci di scissione che si rincorrono riguardano loro. All'ultima direzione si sono presentati sul palco con uno slogan, Prima l'Italia, che voleva essere un appello a sostenere il governo Gentiloni, ma che è suonato come il primo atto della campagna per la segreteria.
I CUPERLIANI- All'interno della minoranza si distingue la posizione di Gianni Cuperlo e della sua corrente, Sinistra Dem. Critico nei confronti della segreteria Renzi, Cuperlo ha collaborato attivamente alla commissione di modifica dell'Italicum che aveva prodotto anche un documento superato, poi, dal pronunciamento della Consulta.
GLI 'ALTRI'- Restano alla finestra i sostenitori, in Parlamento e sul territorio, di quegli esponenti democratici che oggi sono ai margini del dibattito politico.
I Popolari di Beppe Fioroni,
i Dalemiani,
i Lettiani,
i Prodiani,
i Veltroniani.
Aree che, oggi, si sono riorganizzate confluendo in quelle di maggior peso.
Chi ci sarà, chi voterà e come funziona l'assemblea PD
L'ASSEMBLEA - Anime del Pd che si confronteranno durante la fase congressuale che partirà domenica 19 febbraio, con l'Assemblea in programma a Roma. Durante la riunione, infatti, dovrebbe esserevotata la proposta del segretario, Matteo Renzi, di anticipareil congresso nazionale per l'elezione di un nuovo segretario ola conferma dello stesso Renzi che, con ogni probabilità, si presenterà dimissionario. Un passaggio politico che, incondizioni normali, si verifica ogni 4 anni, tale è la duratain carica del segretario Pd. Ma il risultato referendario e leconseguenti dimissioni di Matteo Renzi hanno impresso unaaccelerazione tale da fare immaginare che la segreteria saràrinnovata entro aprile 2017.
I MILLE- L'Assemblea Nazionale del Pd è composta da mille persone. Ne fanno parte, con diritto di voto,
i segretariregionali del partito,
i delegati dell'assemblea sono eletti alcongresso, contestualmente all'elezione del segretario.
I POTERI- L'assemblea è convocata dal Presidente dell'assemblea in maniera ordinaria almeno una volta ogni seimesi. I via straordinaria può essere convocata solo surichiesta di almeno un quinto dei suoi componenti. Tra i poteridell'assemblea c'è anche quello di sfiduciare il segretariocon voto favorevole della maggioranza assoluta dei suoicomponenti. Se viene sfiduciato il segretario, si procede anuove elezioni del segretario e dell'assemblea stessa.
LE CORRENTI- Le candidature a segretario nazionale vengonopresentate in collegamento con liste di candidati a componentidell'assemblea nazionale. La composizione dell'assemblearispecchia il risultato della convenzione nazionale. Adesempio, all'ultimo congresso, Matteo Renzi ha preso il 67,55 per cento dei voti. Ciò significa che il 67,55 per cento deicomponenti dell'assemblea fanno parte della sua corrente.
Naturalmente, nel corso del tempo, ogni corrente ha vistoaumentare o diminuire il numero dei suoi delegati per vicendeinterne al partito. Alcuni delegati sono passati da unacorrente all'altra e, con l'arrivo di Matteo Renzi a PalazzoChigi, le file renziane hanno acquisito più consistenza.
ELEZIONI IN DUE FASI- Le elezioni si articolano in due fasi.
Nella prima, le candidature a segretario nazionale e lerelative piattaforme politico-programmatiche sono sottoposte alvaglio degli iscritti che le discutono durante la convenzionedei circoli e le convenzioni provinciali.
Nella seconda sisvolgono le elezioni vere e proprie. Ogni candidatura, peressere ammessa, deve essere sottoscritta da almeno il dieci percento dei componenti dell'assemblea nazionale uscente o, inalternativa, da almeno 1.500 iscritti distribuiti in non menodi 5 regioni.
CHI PARTECIPA ALLE ELEZIONI- Possono essere candidati esottoscrivere le candidature a segretario nazionale ecomponente dell'assemblea nazionale solo gli iscritti al Pd inregola con i requisiti di iscrizione nella propria anagrafealla data nella quale viene deliberata la convocazione delleelezioni. Per partecipare in qualità di elettrici ed elettori occorre essere cittadini italiani o europei. Ma possono partecipare anche cittadini di Paesi extra europei, purché inpossesso del permesso di soggiorno. A elettrici ed elettoriviene richiesto il versamento di una somma di denaro contenuta (ad oggi la cifra richiesta è di 2 euro).
GLI ULTIMI ELETTI -L'ultima volta che è stata elettal'assemblea del Pd è stato l'8 dicembre 2013, giorno in cui Matteo Renzi trionfò alle primarie con il 67,55 per centoottenuto contro Gianni Cuperlo e Pippo Civati.
Categoria Italia