Il piano che salvò la Germania
- Dettagli
- Categoria: Firme
e che l’Italia ancora aspetta. Dieci anni fa Schroeder sfidò sinistra
e sindacati con l’Agenda 2010.
Berlino tagliò la disoccupazione, il peso fiscale sul lavoro e rimodulò la spesa sanitaria
TONIA MASTROBUONI. La Stampa, 13/3
Dal «malato» al «modello» d’Europa. Dieci anni fa un’impietosa copertina dell’Economist ritrasse una Germania stremata dal primo decennio post-Riunificazione e scivolata in fondo alle classifiche economiche. Nel 2003 la cosiddetta “locomotiva d’Europa” era insabbiata nel terzo anno di stagnazione, il più lungo della storia repubblicana, e veniva dal «decennio perduto» come lo bollarono gli economisti, in cui si era dissanguata per assorbire l’ex Germania comunista, quella che Helmut Schmidt chiamava con un’espressione poco felice il «Mezzogiorno senza mafia». Dieci anni fa, insomma, la Germania mostrava sorprendenti analogie con l’Italia di oggi.
Dal 1991 agli inizi degli anni 2000, nei dieci anni in cui pompò l’equivalente di 1.500 miliardi di euro nelle nuove regioni, la patria di Goethe si era impoverita e i tedeschi erano inesorabilmente scivolati dal 4 all’8 posto nelle classifiche europee della ricchezza pro capite. Nel 2003, anche a causa dell’emorragia a Est, sul territorio tedesco si contavano oltre cinque milioni di senza lavoro. Uno shock per un paese in cui il nazismo si era diffuso come un’epidemia speculando sui picchi di disoccupazione e di inflazione.
In quell’anno, senza una Thatcher alle spalle come il laburista Tony Blair, il socialdemocratico Gerhard Schroeder prese una decisione che ebbe conseguenze economiche e politiche gigantesche. Devastanti per il suo partito, la Spd, miracolosi per il suo paese, la Germania.
«Anteponendo gli interessi del paese a quelli del partito», come ama ripetere ad oggi, il cancelliere tedesco mise in discussione un pilastro sacro dell’«economia sociale di mercato» di cui i suoi connazionali vanno tuttora tanto fieri: il welfare. Si rimboccò le maniche, sfidò i sindacati e la sinistra del partito e mise in piedi l’ambiziosa “Agenda 2010”, un pacchetto di riforme che incise pesantemente sulla spesa sociale ma anche sul fisco, sulle regole del mercato del lavoro e della formazione, e che rivoluzionò la copertura sanitaria.
Dieci anni fa, in un Europa sempre più sclerotica, imbrigliata da tassi di crescita cronicamente bassi, la Germania a guida socialdemocratica è stata uno dei primi paesi a fare i conti con la sostenibilità, in prospettiva, del proprio sistema sociale.
Gli effetti politici di quelle riforme, che tra le altre cose tagliarono il periodo del sussidio di disoccupazione, ammorbidirono le regole sui licenziamenti, resero quasi obbligatoria l’accettazione di un lavoro per i disoccupati, diminuirono il peso fiscale sul lavoro, resero più fluido il passaggio dalla scuola all’occupazione sburocratizzando l’apprendistato e introdussero regole molto più stringenti per la copertura sanitaria, furono devastanti. Schroeder perse tutte le elezioni regionali, e dopo la disfatta in Norreno-Westfalia indisse le elezioni politiche anticipate e perse anche quelle.
Economicamente quella rivoluzionaria agenda, pur con molti difetti, è tra le ragioni della straordinaria rinascita della prima economia europea. Oggi il paese di Angela Merkel vanta tassi di crescita e di produttività tra i più alti in Europa, i disoccupati sono crollati a 3 milioni e la differenza tra disoccupazione giovanile e media oscilla attorno ai 3-4 punti contro i 25 dell’Italia. Alla vigilia della Grande crisi del 2008 molti parlarono del «secondo miracolo economico tedesco» dopo quello del Dopoguerra. La Bundesbank sentenziò poco dopo che il boom era in buona parte attribuibile all’Agenda 2010.
Dieci anni fa, all’epoca della battaglia al Bundestag, Schroeder tuonava spesso «la Germania è riformabile». Gettando uno sguardo all’Italia, oppressa da una spesa sociale non eccessiva ma strutturata malissimo, sembra evidente che il nostro sistema, invece, non lo è stato, negli ultimi 15 anni. Nel 1997, quando la riforma Treu creò le premesse per l’onda lunga della flessibilità spesso degenerata in precariato, una commissione governativa, la Onofri, giudicò urgente garantire anche un’adeguata tutela ai lavoratori flessibili. Quella legge non è mai arrivata: ad oggi il sussidio di disoccupazione protegge quasi solo chi è già tutelato da contratti solidi. E la Onofri giudicò che i costi per la previdenza anche dopo la Dini assorbivano ancora troppo, oltre il 60%, della spesa sociale. A scapito di investimenti a favore dei giovani, della famiglia che sono rimasti perennemente al di sotto della media europea. Altro settore che è sembrato ad oggi irriformabile se non in senso peggiorativo, la sanità, che sembra diventata ciò che era l’edilizia nella Prima Repubblica: un colossale buco nero di sprechi e corruttele. Altro che riforme.