UN FOGLIO INTERNAZIONALE Perché Putin considera la Russia l'erede di Bisanzio
- Dettagli
- Categoria: Estero
Un’ossessione russa per secoli. L’Europa riscopra la sua anima ortodossa e orientale, come aveva iniziato a fare, per non lasciare che il leader del Cremlino la divori
15 MAG 2023 ilfoglio.it lettura4’
"Come gli zar che lo hanno preceduto, Vladimir Putin considera la Russia l’erede di Bisanzio, l’impero cristiano ortodosso che ha dominato gran parte dell’Europa sudorientale e del medio oriente per mille anni. Ha parlato di Mosca come della Terza Roma, successore della Seconda Roma, la capitale di Bisanzio, Costantinopoli". Così The Critic. "La connessione iniziò con un precedente Vladimir, un Principe di Kiev del X secolo, che ricevette il battesimo cristiano insieme alla mano in matrimonio della sorella dell’imperatore bizantino. Vladimir aveva governato a Novgorod prima di Kiev, e il suo regno si estendeva dal Mar Baltico alla Crimea. Mezzo secolo dopo, a Kiev fu istituita una chiesa cattedrale, Santa Sofia, che prende il nome dalla Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli. Nel 2019, quella chiesa di Kiev (Kyiv) è diventata la cattedrale di una Chiesa ortodossa (indipendente) dell’Ucraina, non più subordinata alla Chiesa ortodossa di Russia. L’annessione russa della Crimea nel 2014 e l’invasione dell’Ucraina nel 2022 sono state descritte come parte della ricerca spirituale di Putin, ispirata dal suo confessore Tikhon Shevkunov, per riunire un impero cristiano ortodosso e le chiese. Putin è un amante dell’arte bizantina, e in particolare delle icone, e vuole assicurarsi che i tesori dei territori annessi finiscano a Mosca.
Bisanzio è stata un’ossessione russa per secoli. Dalla caduta di Costantinopoli in mano ai turchi ottomani nel 1453 fino alla fine della Prima guerra mondiale nel 1918, la Russia sognava di catturare Costantinopoli e riportarla a un regno cristiano. Il primo zar a fantasticare di trasferire la sua capitale nell’antica città fu Ivan III, nel 1472, dopo aver sposato la nipote dell’ultimo imperatore, Costantino IX Paleologo. Fu Ivan ad adottare l’aquila a due teste di Paleologo come simbolo della Russia. Marciando sotto quel simbolo, gli eserciti russi hanno affrontato gli ottomani per secoli. Nel 1787, Caterina la Grande fece una processione attraverso la Crimea conquistata, passando sotto un arco trionfale con la scritta ‘Da questa parte a Costantinopoli’. Le forze russe raggiunsero le mura della città nel 1878, prima che l’intervento britannico imponesse un trattato. Il sogno si sarebbe potuto realizzare se non fosse stato per la Rivoluzione russa.
Un tempo sapevamo che Bisanzio contribuì all’arte e alla cultura dell’Europa medievale molto più di qualsiasi altro regno subromano emerso in occidente. Quando Roma cadde in mano ai Goti nel 476 d.C., la Nuova Roma resistette a est, sopravvivendo a una guerra esistenziale con l’impero persiano e poi all’ascesa dell’islam. Mentre le grandi città dell’antichità cadevano, Costantinopoli rimase salda, le sue mura rinnovate resistettero di fronte a ripetuti assalti e assedi per terra e per mare. Fu saccheggiata solo due volte in più di mille anni: la prima volta nel 1204 quando fu saccheggiata dalle forze cristiane che parteciparono alla Quarta Crociata (motivo per cui Venezia, le cui navi traghettarono i crociati in Oriente, è così riccamente adornata con antichi artefatti). Il sacrilegio fece inorridire il mondo cristiano ortodosso e lasciò l’impero bizantino indebolito. Nella seconda occasione, Costantinopoli cadde preda di Mehmet il Conquistatore nel 1453.
L’ex premier greco Kostas Karamanlis ha detto che una ‘ingiusta omissione’ di Bisanzio nella ‘storia dell’Europa’ deve essere affrontata. Immaginiamo che Karamanlis avesse ragione: che l’eredità di Bisanzio dovrebbe essere accolta dall’Europa e non docilmente ceduta alla Russia. Nel 2008, l’Europa sembrava sul punto di diventare molto più bizantina. Cipro era stata ammessa nell’Unione europea dopo la Grecia di Karamanlis. Bulgaria e Romania sono seguite. Dal 2008, l’allargamento dell’Ue è in fase di stallo. Eppure il potenziale bizantino rimane. La Croazia, l’unico candidato ammesso dal 2008 (nel 2013), è incline a guardare a ovest, ma l’importanza di Bisanzio per la sua storia e cultura è consolidata. Inoltre, tutte le attuali nazioni candidate all’Ue sono eredi di Bisanzio: Macedonia del Nord (2004), Montenegro (2008), Albania (2009), Serbia (2009), Bosnia ed Erzegovina (2016), Moldavia (2022) , Kosovo (2022) e Ucraina (2022). Giustiniano era militarista e teocratico, piuttosto che diplomatico e democratico. Ma non ha combattuto le sue guerre, preferendo il comfort del suo palazzo e la devota attenzione dei suoi cortigiani. Il coronamento di Giustiniano fu la cattedrale di Santa Sofia a Costantinopoli. Entrandovi per la prima volta, Giustiniano annunciò: ‘Salomone, ti ho superato!’. Aveva ragione. Cinquecento anni dopo ispirò la chiesa di Santa Sofia a più cupole a Kyiv. Più di 1500 anni dopo servì da ispirazione per le maestose moschee che la circondavano, costruite dagli Ottomani. Oggi ogni luogo di culto a cupola in tutta la nuova Europa trae la sua forma da Santa Sofia.
Possiamo capire il riferimento a Giustiniano di Putin: un devoto autocrate che non ha paura di eliminare i rivali o di mandare la sua stessa gente a morire a migliaia. Bisanzio è, come lo descrisse l’allora principe Carlo nel 2008, ‘un mondo che per molti versi ci è andato perduto’. Esiste nel passato, non toccato da alcuna preoccupazione moderna che potremmo desiderare di proiettare su di esso, ed è tanto più affascinante per questo. Non occorre pretendere di essere eredi di Bisanzio per vedere la bellezza della sua arte e l’importanza della sua cultura”.