CATTIVI SCIENZIATI Dalle orche agli uomini. Come la cultura influenza la nascita o l'evoluzione di una specie

Le tradizioni culturali giocano un ruolo importante sia nello sviluppo animale che per gli essere umani. E per le popolazioni moderne…

ENRICO BUCCI 12.5. 2023 ilfoglio.it lettura 5’

CATTIVI SCIENZIATI No, gli integratori alimentari non fanno miracoli: a volte sono persino dannosi

Eccetto alcune specifiche situazioni, non ci sono benefici dimostrabili nell'assunzione di questi prodotti. Anzi, alcuni studi ne evidenziano i rischi. Una rassegna

ENRICO BUCCI 09 MAG 2023ilfoglio.it lettur4

Cattivi scienziati. Cosa ci distingue dagli animali? Una domanda molto meno banale del previsto

In realtà non vi è alcuna discontinuità brusca tra la nostra specie e le altre. Le differenze si sviluppano lungo uno spettro continuo e attraverso un processo evolutivo

ENRICO BUCCI 05 MAG 2023 ilfoglio.it lettura3’

Ulivi: in Puglia è allarme Xylella/ Coldiretti: “Infettato il 40% della produzione”

Gli ulivi della Puglia sono sempre più vittime del batterio Xylella, che ne causa la morte e l’improduttività. Per Coldiretti sono state contagiate circa il 40% delle piante

01.05.2023 - Lorenzo Drigo ilsussidiario.net lettura 2'

JJ4 e i suoi fratelli. Anche in Slovenia è partita la caccia all’orso

Nel Paese ci sono circa millecento esemplari e i maschi adulti cercano nuovi territori, spostandosi verso le zone abitate, arrivando anche al mare. Per questo il governo ha permesso di abbatterne duecentotrenta

29.4.2023 Obct Stefano Lusa lettura 4’

CATTIVI SCIENZIATI Qualche verità sull'uso eccessivo di antibiotici negli allevamenti italiani

L'Italia è al terzo posto in Europa per consumo di antibiotici rispetto alla carne prodotta. Un rischio tanto per il nostro paese quanto per le comunità confinanti
29.4.2023 Bucci ilfoglio.it lettura3’

Una delibera della Provincia di Bolzano fissa un tetto alle presenze turistiche nell’Alto Adige. Una scelta che fa già discutere

Una delibera della Provincia di Bolzano fissa un tetto alle presenze turistiche nell’Alto Adige. Una scelta che fa già discutere

14.04.2023 - Alberto Beggiolini ilsussidiario.net

CATTIVI SCIENZIATI Il funzionamento della vista nell'uomo dimostra quanto è transgenica la natura

Un nuovo studio pubblicato su PNAS descrive come e quanto l'evoluzione umana dipenda da pezzi di genoma riassemblati, ricuciti e rimescolati di continuo
ENRICO BUCCI 13 APR 2023 ilfoglio.it lettura4’

Per accedere all'area riservata