Trump dazi: 20% alla Ue, 34% alla Cina e 10% alla Gran Bretagna. Trump lancia la sua sfida neo protezionista
- Dettagli
- Categoria: Estero
Antidoti contro la guerra commerciale. Antidoti contro la guerra commerciale Eu capitali rientro. La strategia erratica sui dazi di Trump la risposta dell’Europa
3.4.2025 articoli vari da quotidiani oggi lettura2’
Trump dazi: 20% alla Ue, 34% alla Cina e 10% alla Gran Bretagna. Tutte le tariffe della guerra commerciale globale. Wall Street e dollaro subito giù
Redazione FIRSTonline | 2 Aprile 2025, 23:38
Trump dichiara guerra commerciale globale con i suoi dazi: ecco la lista dei prelievi nel mondo, per l'Europa inasprimento al 20%. Sulle auto straniere tariffe del 25% da subito. La reazione dell'Europa, Meloni: "Misure sbagliate". Wall Street , dollaro e titoli di Stato Usa in calo, nuovo record dell'oro
-Fortezza America, Trump lancia la sua sfida neo protezionista
Il presidente americano annuncia una guerra commerciale planetaria dalle conseguenze ancora tutte da scoprire. Per l'Unione europea i dazi saranno del 20 per cento: "É il giorno della nostra dichiarazione d’indipendenza economica”…Marco Bardazz ilfoglio
-Editoriali
Antidoti contro la guerra commerciale
Confindustria abbassa le stime: l'escalation protezionistica può determinare un -0,6 per cento di pil. In Europa saranno colpite dai dazi in particolare Germania e Italia, per la quale gli Stati Uniti sono diventati il secondo mercato di sbocco. Sono necessarie delle svolte per la premier Meloni, dazi a parte…Redazione ilfoglio
Le strategie europee
Come far tornare, dopo i dazi di Trump, i capitali europei investiti a Wall Street?
L’Europa perde ogni anno 500 miliardi di euro verso gli Stati Uniti per la maggiore competitività dei mercati americani. Per invertire la rotta, servono un mercato unico dei capitali, asset manager più grandi e un ecosistema finanziario più innovativo…Mariarosaria Marchesano ilfoglio
-l'analisi
La strategia erratica sui dazi di Trump rende complessa anche la risposta dell’Europa
Le azioni americane sembrano parte di un’impostazione negoziale aggressiva più che di una strategia economica coerente e a lungo termine. Per questo è necessario rispondere alle misure della Casa Bianca. Il tempo gioca dalla parte dell'Ue…Ignazio Angeloni ilfoglio
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.